Team di produzione
Analisi del team di produzione di un film d'animazione - Parte Seconda
Come già accennato nel capitolo precedente, durante la produzione di un film di animazione son previste diverse fasi di lavoro assegnate a un gran numero di team di produzione. Qui di seguito analizzeremo quali sono i membri del personale che sono legati sia al contenuto visivo e non, di una generica agenzia di animazione. commerciale ).
Clean-Up Artist (2D)
Se siamo alle prese con un film di animazione, vi accorgerete che
molti animatori, nonostante non ci siano differenze nella
progettazione dei personaggi che essi animano, potranno commettere
degli errori a volte sottili, a volte grossolani. Così, come nella
maggior parte delle ambiziose produzioni produzioni cinematografe,
un artista esperto verrà assegnato a rivedere i disegni a matita,
per dare tutto una consistenza maggiore del character design
e dell'inchiostrazione dei disegni scansionati. Questa persona è
conosciuta con il nome di Clean-up Artist. Il
clean-up artist ha chiaramente un grande abilità e coerenza sia
nel disegno che nell'inchiostrazione ma tuttavia, molte produzioni
non considerano questa figura essenziale nel processo di
produzione, e quindi l'animatore sarà tenuto a produrre i propri
disegni puliti che andranno direttamente in scansione, rilevando
comunque sia imperfezioni e mancanza di coerenza fra i vari
disegni.
Background Artist (2D)
Sia che si lavori in ambiente 2D o 3D, il Background
Artist è uno dei membri più importanti dell'animazione
del team di produzione. Infatti uno sfondo riempie quasi il 90 per
cento di quello che il pubblico vede nello schermo. Se gli sfondi
appariranno brutti o a buon mercato, il film ne risentirà,
indipendentemente dalla qualità dell'animazione. Nonostante anche
il background artist abbia bisogno di una comprensione
fondamentale del processo di animazione, egli potrà provenire da
qualsiasi disciplina artistica: da una rivista d'illustrazione,
dai fumetti, etc. Uno sfondo ben realizzato potrà valorizzare
l'animazione e potrà essere realizzato sia con le tecniche
tradizionali che digitali, in cui in quest'ultimo è forse il più
importante in questi giorni, vista la maggiore necessità di
produrre più livelli, sfondi etc.
Checker (2D)
Con la
grande quantità di animazioni sofisticate, effetti, sfonde e la
produzione di altri elementi richiesti oggi nell'ambiente
digitale, è essenziale che tutto venga controllato prima che venga
realizzata una scansione o colorazione. Il Checker
(Ispettore) si occupa appunto di tutto ciò che riguarda la
produzione di ogni singola scena, cartella e foglio di sheet, per
assicurarsi che sia tutto in ordine. Questo, naturalmente, era
vero nel settore tradizionale come lo è oggi in quello digitale.
La principale eccezione è che il checker tradizionale era
necessario al controllo fisico, finite le celle prima che fossero
passate nelle mani del cameraman. In questi casi, i controlli
erano fatti verificando che la colorazione fosse coerente, che non
si presentassero errori di pittura al di fuori delle aree del
quadro richieste, e che le celle fossero senza macchia, prima che
fossero filmate. Il controllo deve essere fatto da una persona
paziente e meticolosa, e su piccole produzioni, questo ruolo di
ispettore non è così comune, poichè sarà ogni reparto del team a
controllare il proprio materiale di produzione.
Scanner/Rostrum Cameraman
Tradizionalmente, le opere d'animazione sono sempre state
coatturate da un cameraman altamente qualificato , che usando una
sofisticata telecamera montata verticalmente su un tavolo in
metallo, creando così una robusta torre conosciuta anche con il
nome Rostrum. Questo tipo di lavoro al giorno
d'oggi è una figura che sta sparendo poichè tutti i livelli sono
scansionati su un un comune scanner desktop, dove vengono
successivamente tutti tracciati in forme, poi colorati ed infine
salvati dentro l'hard disk del computer.
Inker (2D)
In passato, i disegni di animazione veninvano
inchiostrati a mano su celle e dipinte dal reparto di colorazione.
L'inchiostrazione è stata inizialmente eseguita da tutti gli
inchostratori che avessero avuto una mano molto stabile, e che
utilizzassero dei sottili colpi di pennello per copiare le linee
disegnate su foglio in acetato. Più tardi, si utilizzo
l'inchiostrazione tramite Pen ed, infine, tramite le
macchine Xerox, sono stati attuati sostanzialmente una fotocopia
dei disegni dalla carta direttamente sulle celle. Oggi, la
scansione ha sostituito i processi di inchiostrazione più
tradizionali, dato che i disegni ripuliti e inchiostrati, prima
della scansione, sono fra loro essenzialmente equivalenti.
Colorist (2D)
In
passato, quando le celle erano utilizzate per la produzione di
animazione, il colorista era spesso conosciuto come un pittore,
quello (o quella) che si occupava di dipingere la cel con
colori di vernice appropriati. La vernice era applicata sul retro
del cel in quanto dava un colore più piatto se visto dal punto di
vista della telecamera e ha fatto sì che era tanto più facile non
preoccuparsi di dipingere sopra le linee. Il tipo di vernice usato
per questa operazione doveva essere opaco per mantenere uniformità
con i colori di sfondo, o gli altri livelli sottostanti dell'
animazione. Fra le tipologi di vernici utilizzate ricordiamo
quella semplice acrilica opaca utilizzata anche in casa, fino alle
più sofisticate, vernici dedicate che erano molto più brillanti e
colorate, ma estremamente più costose. La colorazione digitale
ha eliminato tutto questo. Ora i file acquisiti vengono
visualizzati sullo schermo e colorati con un semplice clic del
mouse. Se son presenti delle linee con tracciati aperti, alcuni
software posso inserire le tonalità di vernice automaticamente,
ma, in caso contrario, il colorist dovrà colmare le lacune
a mano e poi riempire l'area con il colore. Il riempimento delle
lacune può essere un processo che richiede tempo, da qui la
necessità degli ispettori prima della scansione sulle grandi
produzioni.
Compositor (2D and 3D)
Con
così tante possibilità di elementi nei film moderni, è necessario
che una persona sia responsabile per la combinazione di tutti
questi elementi. Il lavoro del Compositor (compositore)
è quello di riunire tutti gli elementi, scena su scena. Si potrà
occupare dell'aggiunta di un semplice sfondo all'animazione,
oppure un operazione più complicata combinando tecniche di
animazione 2D, animazioni 3D, film live-action, e un
assortita selezione di testo e grafica. Con molti pacchetti
software di animazione specifici, tra cui Toon Boom Studio,
Digicel è Flipbook, si può evitare l'aiuto di un
compositore esperto. Tuttavia, più grande e più ambizioso è il
progetto a cui lavoriamo, il ruolo del compositore risulterà
essere una figura essenziale nel vostro team di lavoro.
Sound Editor (2D/3D)
Con
tutti i dialoghi registrati e modificati alla fine della
produzione, il lavoro del sound editor non andrà
avanti fino in fondo l'animazione è completa. A questo punto, ogni
ulteriore elemento sonoro verrà creato, modificato e fuso con i
dialoghi già sistenti, a cui vengono aggiunte anche nuove tracce
musicali. Il sound editor supervisionerà tutto questo,
fino alla sessione finale del doppiaggio, che comporterà la
produzione di una colonna sonora finemente equilibrata. Le colonne
sonore finali sono spesso prodotti in due modi distinti, uno con
la pista dialogo incluso al suo interno e uno che non ha traccia
del dialogo (chiamata traccia M&E) che viene
utilizzata per le versioni in lingua straniera del film. Accade
molto spesso che il Sound Editor e il Production
Editor siano la stessa persona, che si occuperà di curare i
compiti e tutti gli aspetti front e back della produzione.