Team di produzione
Analisi del team di produzione di un film d'animazione - Parte Prima
Durante la produzione di un film di animazione son previste diverse fasi di lavoro, è per questo scopo sarà necessario lavorare in un team di persone. Rispetto ad un piccolo studio, che può vantare un minor numero di personale, un film di animazione presenta nel team un maggior numero di figure lavorative. In definitiva, tutti i cinema commerciali sono basati sul problem-solving (problema-risoluzione) creativo e ci si aspetta che ogni membro del team sia capace di essere un abile risolutore dei problemi che possono verificarsi duarante la produzione del film. Di seguito troverete l'elenco completo di un generico team di produzione (2D e 3D).
Director (2D e 3D)
Il
direttore creativo (director) è il responsabile della
visione creativa e dell'interpretazione del progetto. Alle volte
nel mondo amatoriale del cinema d'animazione, il direttore può
essere anche il produttore, lo scrittore, ed uno del team di
animazione anche se solitamente, in molte produzioni tradizionali,
il direttore è il responsabile di tutta la produzione del progetto
animato. I suoi compiti possono includere l'approvazione del
progetto, lo storyboard, così come la creazione e la distribuzione
della produzione del materiale (e istruzione) di una singola scena
per i team di animazione 2D in produzione. Quando la produzione
dell'animazione è in corso, al direttore sarà richiesto di
guidare, controllare e approvare il lavoro del team di animazione,
dell'artista degli sfondi, e del montaggio audio.
Producer (2D e 3D)
In
animazione, il produttore (producer) è essenzialmente il
manager del direttore creativo. Il suo lavoro è quello di gestire
le redini del lato amministrativo alla produzione, assicurando e
tenendo sempre sotto controllo il budget e il lavoro in
programmazione, e che il team creativo abbia tutto il
materiale di cui ha bisogno. Il produttore sarà inoltre
responsabile dei contratti stipulati con il team creativo. Come il
direttore, il produttore potrebbe in alcuni casi essere coinvolto
nell'aspetto legale, finanziario, e per le pre-produzioni degli
elementi di un progetto, tuttavià ciò non è sempre così. Il ruolo
principale del produttore è quello di consentire al direttore e al
team creativo di concretizzare più efficacemente la realizzazione
del film di animazione.
Production Manager (2D and 3D)
Durante la fase di lavorazione a un film, a volte può essere
necessario assumere un manager alla produzione (production
manager) su un progetto animato. Il production manager
potrebbero effettivamente essere considerato il braccio destro del
produttore. Svolge diversi compiti tra cui: il controllo dei
progressi di ciascuno degli artisti su base giornaliera, fa si che
tutto il lavoro di produzione sia costante, e più in generale
svolge un operazione di supporto al produttore. Anche questo è un
ruolo amministrativo, non creativo.
Character Modeler (3D)
Anche
se a volte il coinvolgimento del character modeler
(modellatore dei caratteri) può essere nella fase di
pre-produzione, la maggior parte dei modelli dei personaggi
necessari per un film vengono creati durante la produzione
principale. Di solito, ci sono più di un character modeler
assegnati a un progetto, a meno che il film è un piccolo lavoro
personale con pochi personaggi. Il Character modeler è
responsabile della creazione di tutti i personaggi 3D su cui gli
animatori lavoreranno nel film. Ai modellisti esperti saranno
assegnati i personaggi principali, mentre a quelli meno esperti i
personaggi secondari.
Production Designer (2D and 3D)
Come
per il character modeler, il coinvolgimento dello Scenografo
(Production Designer ) potrebbe essere applicato nella
fase pre-produzione, per la creazione appunto di personaggi,
sfondi e concept art. E' tuttavia alquanto probabile che uno o più
production designers (a seconda sulle dimensioni del progetto)
rimangono nello staff per gestire tutti le più piccole decisioni
di progettazione che inevitabilmente affiorano come la produzione
man mano progredisce. Il progettista non può essere assunto per il
periodo di produzione tuttavia, anche se sono certamente delle
figure importanti dello staff durante la prime fasi della
produzione.
Animator (2D and 3D)
Una
produzione animata ha bisogno di uno o più animatori per portare
il concetto di schermo. Oltre agli animatori 2D e 3D, esistono
diverse categorie: ci sono i cosidetti character animators
(che portano prestazioni e personalità ai personaggi nella
produzione),gli animatori effetti speciali chiamati anche special
effects animators (che animano tutto ciò che non è un
personaggio dell'animazione, tra cui fuoco, terra, aria, acqua ed
altri effetti), i graphic animator (che si specializzano
più nel movimento della grafica e titoli all'interno di una
produzione) e gli animatori dei modelli model animators
(realizzano i personaggi tramite pupazzi e modelli, a base di
argilla per ottenere l'effetto desiderato). E 'compito
dell'animatore di valutare a fondo la natura, la personalità e le
capacità di ciò che deve essere animato, ascoltare i desideri del
regista e tempi, poi produrre il movimento e le azioni di
conseguenza. Anche se è un'operazione da solista, l'animazione è
anche un lavoro di squadra e gli animatori devono essere
consapevoli e rispettosi del lavoro svolto anche dagli altri
animatori. L'animatore 2D di solito produce solo i disegni chiave
ed alcuni Breakdown, lasciando un animatore o un
assistente inbetweener a fare tutti i disegni secondari.
Nelle grandi produzioni, come ad esempio con i film o spot
televisivi, animatori possono essere lanciati come attori,
selezionati per le loro abilità speciali all'interno della vasta
gamma di capacità di animazione.
Assistant Animator (2D)
L' Assistant Animator si occupa dei disegni secondari che
il key animator ha lasciato per loro. Molto spesso, si può
occupare anche di pezzi di animazione secondaria che l'animatore
chiave per questioni di tempo non riesce a realizzare oppure
perchè non era interessato a terminarli. L'assistente animatore è
a tutti gli effetti un animatore, in passato hai tempi dello
studio Disney, egli aveva le stesse responsabilità di un key
animators, quindi era una figura importante nel sistema di
produzione dei film di animazione, e non veniva considerato
affatto come il tizio che si occupava dei disegni secondari.
Tuttavia la collaborazione fra key animator e assistant
animator produce notevoli vantaggi al sistema di produzione:
con tutto questo lavoro secondario eseguito dagli assistenti,
l'animatore chiave è libero di concentrarsi su come ottenere le
migliori pose e movimenti dei personaggi. Al giorno d'oggi, il
termine "assistente animatore" di solito si intende la persona che
esegue gli inbetween, ossia i disegni intermedi.
Inbetweener (2D)
Il
ruolo dell' inbetweener è una figura ridondante
nella maggior parte delle produzioni di oggi, o in altri casi
questo termine è usato come sinonimo di quello di assistente
animatore. In tempi in cui l'animazione operava un sistema
di apprendistato, l' inbetweener sarebbe stato un principiante
alle prime armi, che avrebbero lavorato con l'assistente animatore
per ottenere tutti i disegni intermedi (inbetween)
completati per l'animatore chiave. L'inbetweener di fatto
realizza il lavoro più faticoso e meno creativo, a differenza
dell'animatore chiave e dei successivi realizzati dall'assistente
animatore, che svolgono il lavoro più importante.