Animali in movimento
Analisi e struttura dei cicli di movimento del regno animale - Parte Prima
Il regno animale è estremamente complesso, che offre continue sfide e possibilità per un animatore. Ed è proprio tramite un analisi dettagliata, sia dal vivo che tramite video, che si otterrà una più approfondita conoscenza del movimento degli animali.

Il comune cane o gatto domestico vi fornirà materiale a
sufficienza per uno studio serio. Le difficoltà di animare animali
con quattro zampe sono notevoli, ma come per il ciclo di
camminata di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti,
l'intero processo può essere scomposto e semplificato in
componenti di base.
Come primo esempio vi mostro come costruire testa e corpo del
cavallo. Il modo più semplice per disegnare la sua testa è
utilizzare una lunga forma cilindrica, affusolata alle due
estremità. Tracciate un cerchio per il muscolo della guancia,
definite l'occhio (posizionato in figura poco più in alto), ed
aggiungete un altra elisse per definire il muso. Naturalmente, le
forme e le proporzioni esatte variano a seconda della razza del
cavallo da rappresentare.

Nell'esempio sottostante vi mostro invece gli aspetti principali dell'anatomia del cavallo, la cui forma della testa, del corpo e di tutti gli arti sono illustrati in modo alquanto semplicistico. Per identificare e semplificare l'intera corporatura del cavallo utilizzo delle forme primitive: cerchi, ellissi, rettangoli e cilindri. Come potete notare in figura la testa del cavallo, a differenza del disegno precedente, è stata ottenuta dall'unione di un elisse e di un cerchio, ciò serve a dimostrare che si possono ottenere gli stessi risultati, utilizzando metodi differenti.

Una volta che avete tracciato le forme di base, è possibile
tornare indietro e aggiungere ulteriori dettagli. Dato che il
cavallo inizialmente è assai complesso da animare, potete
disegnare separatamente gli arti dal resto del corpo ed eseguire
dei piccoli test dell'azione da animare: in questo modo potrete
fare un'analisi più accurata del movimento e l'animazione avrà
meno probabilità di diventare un insieme di linee indistinguibili.
Detto questo, l'animazione realistica di animali è una questione
difficile e richiede molta pratica e pazienza, quindi non
scoraggiatevi se non otterrete fin da subito un buon risultato.
Come primo esempio qui di seguito trovate le pose chiave per
ottenere un ciclo di passeggiata di un cavallo.

Nella sequenza successiva è raffigurato un cavallo in corsa: di solito inizia il suo ciclo con un movimento delle gambe posteriori che spinge in avanti il quadrupede, mentre la gamba anteriore svoge il ruolo di sostenere l'animale e mantenere l'equilibrio durante l'intero movimento.

Ciò che è stato detto per il cavallo, si può applicare anche al cane. Non c'è nessun particolare problema a semplificare la sua testa, partendo come sempre da alcune forme di base. Definiamo la parte principale della testa mediante l'uso di un cerchio, per ottenere il muso fate partire due elissi alla base del cerchio. Come sempre le orecchie si ottengono tracciando due triangoli sulla sua sommità. Ci tengo a precisare che queste formano variano in base alla razza di cane, ma una volta che hai imparato a disegnare la forma generale, potrai facilmente apportare le modifiche necessarie.

Applichiamo gli stessi principi anche ad un ciclo di camminata del cane (o forse un coyote?). Notate in figura come la posizione dei muscoli di tutte le zampe varia a seconda della posizione dell'animale: esso sarà soggetto a maggiori sollecitazioni quando la zampa viene sollevata dal suolo, di conseguenza il muscolo interessato al movimento si contrae descrivendo una curva, che risulta maggiormente visibile nella zampa anteriore del secondo disegno.

In quest'altro esempio per ottenere un ciclo di corsa utilizzate dai 6-8 disegni per ciclo, un numero inferiore a questo avrà un andatura del tutto inaturale.
