Linea d'azione
Come creare una linea d'azione per lo sviluppo di pose dinamiche d'animazione.
Una linea d'azione (line action) prevede
la creazione di una singola linea che attraversa la figura di
ciascun fotogramma chiave e di cui ne descrive il flusso
dinamico per tutta la sequenza della scena. Utilizzando la linea
d'azione si è in grado di "spogliare" ogni superfluo
dettaglio dalla sequenza animata, e concentrarsi sulla spinta
principale dell'animazione. Questo vi aiuterà a rendere
solidi i vostri disegni, focalizzando i fotogrammi chiave sugli
aspetti essenziali dell'azione.

Una volta che otterrete dei buoni fotogrammi chiave si avranno
maggiori probabilità di creare più chiaramente, e con maggior
leggibilità una animazione con una forte action.
Una volta che il flusso globale del movimento è stato
raggiunto, sarà per voi possibile animare ulteriormente i
dettagli.
Nel esempio qui di seguito è illustrato una ragazza mentre compie
un salto, nel primo caso la posa è statica ed è
poco credibile agli occhi del pubblico, al contrario della seconda
posa che è dinamica e rappresenta in pieno
l'idea che sia aveva in mente. Un personaggio costruito su una
linea poco sottolineata può rovinare facilmente la sequenza
composta e distruggere completamente quel briciolo di veridicità
che si poteva raggiungere. Si potrebbe comunque cercare di
correggere l'azione che si voleva ottenere, cercando di far luce
su quali azioni e posture esistono per comunicare correttamente
l'idea.

Ci tengo a precisare che creare una linea d'azione è principalmente appropriato solo per gli animatori che sviluppano animazioni tradizionali in 2D, ma anche per le altre forme di animazione potrà essere utile tenere a mente questo principio quando si pianifica una sequenza. Ho usato la linea d'azione anche nella figura sottostante: come potete la linea azzurra descrive la curva che compie ogni personaggio.

Con un po 'di pratica sarete capaci di eliminare i dettagli superflui per descrivere l'essenza di un'azione. Essa vi agevolerà durante la comprensione della direzione generale del movimento e visualizzando la dinamica della spinta. Ricapitolando, questo metodo può risultare utile quando si anima velocemente e durante lo sviluppo di azioni dinamiche. Se ne sconsiglia l'utilizzo quando invece l'animazione rappresenta un azione lenta, oppure nel caso in cui si animano primi piani di teste, mani etc..