Disegnare la testa
Costruzione della testa e dei volti dei personaggi nel campo dell'animazione - Parte Prima
La creazione della testa di un personaggio richiede in generale
una buona conoscenza sull'uso delle forme e della prospettiva. Non
di rado vi potrà capitare di soffermarvi più del dovuto, nel
tentativo di disegnare una complessa angolazione del viso. Questo
capitolo mira a fornirvi le basi per la costruzione di diversi
tipi di testa, attraverso l'uso di forme semplici, come appunto cerchi,
elissi etc...
Partiamo subito ad analizzare una costruzione del volto umano:
come potete notare nella figura sottostante, la testa è costruita
partendo da una forma ovale a cui ho aggiunto due linee, una
centrale che definisce la linea di mezzeria, ed una orizzontale
posizionata proprio a metà dell'elisse, dove posizionerò gli
occhi. Successivamente, con l'aggiunta di altre due linee
orizzontali, definisco le sopracciglia, le orecchie e il naso.
Fatto ciò, eliminate le linee guida ed aggiungete maggiori
dettagli al volto.

Per quanto concerne il profilo, partendo da un cerchio, tracciate una linea verticale ed aggiungete un' elisse la cui forma ricorda quella di un plettro. In questo esempio, la linea orizzontale tracciata a metà del cerchio definisce il soppraciglio del volto.

Variando le proporzioni delle forme del viso, è possibile
ottenere una grande varietà combinazioni. La varietà di personaggi
mostrati nella figura sottostante è stata ottenuta combinando il cranio,
ottenuto da una forma sferica, su cui è poggiata la struttura
della mandibola di base larga, squadrata, lunga e sottile.
Ora che hai imparato le basi della costruzione, vediamo come
ottenere una testa dall'aspetto cartoon.

Testa a sfera
L'animazione delle teste umane realistiche nei cartoni animati è
dannatamente difficile da realizzare. Ora vi mostrerò come donare
un aspetto cartoon che vi consentirà di semplificare le
teste dei vostri personaggi, riducendo la mole del vostro lavoro.
Iniziate quindi a pensare alla testa come una forma arrotondata,
potrà essere sferica, a pera o a forma d'uovo. Nel campo
dell'animazione, la forma della testa può cambiare prospettiva
tantissime volte durante la scena: quindi abituatevi a semplificare
sempre le forme dei vostri personaggi, utilizzando delle semplici
forme di base. Come prima operazione dovrete costruire un modulo,
che contiene la testa del personaggio nella giusta prospettiva, e
solo successivamente potrete aggiungere dettagli, luci e ombre.
Senza l'uso di questo modulo il personaggio subirà evvidenti
deformazioni, a meno che non si stia volutamente animando in
maniera straight.
Come è stato detto in precedenza, il design di ogni personaggio si
basa sulla semplificazione dell'anatomia e sulla suddivisione in
forme elementari dell'intera struttura. La figura sottostante
mostra come ottenere una testa in pochi e semplici passaggi
utilizzando una sfera e due linee guida
di cui una verticale, chiamata anche linea di mezzeria, ed
una orizzontale per la linea degli occhi. Terminate il disegno
definendo il naso, la bocca, le orecchie ed infine i capelli.

Disegnare le elissi delle linee guida richiede una certa
pratica, per coloro che trovano difficoltà ho riportato qui di
seguito qualche altro esempio. E' opportuno considerare ogni
cerchio come una forma tridimensionale, capace di tuotare a 360
gradi in ogni direzione. Ruotando la figura, l'angolo formato
dagli assi disegnati cambia per adattarsi alla nuova direzione
della testa. Inoltre c'è da notare che ogni qualvolta la testa
ruota a destra, a causa della prospettiva, l'occhio destro sarà
più grande rispetto al sinistro.

In questo capitolo abbiamo cercato di definire alcune caratteristiche peculiari della testa sferica ed ovale. Nella pagina successiva vedremo come combinare altre forme base per la costruzione della testa nei cartoni animati, tra cui il metodo a testa d'uovo, a pera, il triangolo e tanti altri.