Disegnare la testa
Costruzione della testa e dei volti dei personaggi nel campo dell'animazione - Parte Seconda
Oltre ai metodi già descritti in precedenza, vedremo come combinare altre forme per la costruzione della testa nei cartoni animati, tra cui la più comune e maggiormente utilizzata per la sua praticità, risulta essere la testa d'uovo.
Testa d'uovo
Quando si disegnano le teste e i visi, di solito le persone
utilizzano l'egghead, tradotto letteralmente testa
d'uovo. Molte volte capita che disegnando rapidamente la
costruzione della testa, ci dimentichiamo l'importanza di donare volume.
Per evitare di rendere piatto il disegno utilizzeremo come guida
due elissi, rappresentanti da un'asse verticale ed uno
orizzontale. L'intersezione delle due forme elittiche permette di
collocare correttamente il naso, le orecchie e gli occhi. Durante
questa operazione di solito utilizzo un rapido schizzo come
riferimento con una matita con marcatura leggera, come
quelle di tipo H, poi ricalco le parti fondamentali con matite più
morbide, per poi proseguire con l'aggiunta di dettagli. Notate
inoltre come a differenza del modello sferico, che risulta
simmetrico in entrambe le direzioni, la forma ad uovo presenta due
estremità, di cui una con un asse maggiore ed una minore, che
permettono di determinarne la forma geometrica. Una volta
tracciate le proporzioni globali, potrai passare alla definizione
delle forme, cercando di cogliere le caratteristiche tipiche del character
che vuoi ritrarre: nella figura successiva notate come in pochi
passaggi siamo riusciti ad ottenere il profilo di uno scoiattolo.

Partendo dal modello di base raffigurato, esercitatevi nel
disegnare la testa sotto ogni angolazione, prestando particolare
attenzione nel trovare con precisione il punto medio dove le
elissi si intersecano. Per le misura comparative potrete aiutarvi
calcolando ad esempio la distanza, che occorre fra l'asse di
mezzeria e l'occhio destro e così via per tutti gli altri elementi
del viso.

Partendo dal modello di base raffigurato, esercitatevi nel
disegnare la testa sotto ogni angolazione, prestando particolare
attenzione nel trovare con precisione il punto medio dove le
elissi si intersecano. Per le misura comparative potrete aiutarvi
calcolando ad esempio la distanza, che occorre fra l'asse di
mezzeria e l'occhio destro e così via per tutti gli altri elementi
del viso.
Bene, ora osservate attentamente l'immagine successiva. La forma
utilizzata è sempre un ovale, ma in questo caso cambia il modello
di costruzione: il viso infatti viene tracciato non più sull'
estremità ma bensì sulla facciata laterale dell'ovale.

Nel prossimo paragrafo vedremo come utilizzare delle forme non convenzionali. Sebbene in moltissimi casi queste teste possano essere scomposte in cranio e mascella, esse saranno utilizzate come punto di partenza per la costruzione della testa dei cartoni animati. Nonostante questo vi ricordo comunque che il vostro stile di rappresentazione dovrà prevalere su tutto il disegno.
Rettangolo
Quadrati e rettangoli sono la forma ideale per rappresentare il
personaggio cattivo, data la forma spigolosa della sagoma delle
figure. Inoltre un rettangolo in posizione verticale, è ottimo per
creare robot e anche la testa di alcuni animali.

Pera
La testa a forma di pera è utlizzata con maggior frequenza fra
gli animatori. Si costruisce creando un cranio e una mascella
tramite l'uso di due cerchi, di dimensioni differenti in base
all'aspetto che vogliamo ottenere. Nulla vi vieta di riflettere e
di ruotare la forma a pera, per trovare soluzioni alternative.

Diamante
La forma del diamante si adatta nella raffigurazione di diversi
personaggi: gli zigomi e il mento spigoloso offrono un buon spunto
per rappresentare dei personaggi malvagi, oppure nella
rappresentazione di visi femminili.

TRiangolo
Il triangolo è fra le forme più semplici e versatili da disegnare
e ci consente di ottenere una gran varietà di personaggi: indicato
soprattutto per il viso femminile, può conferire al personaggio un
aspetto da stupidotto o malvagio a seconda dei casi, ed è l'ideale
per rappresentare alcuni semplici animali, come ad esempio un
uccellino o un topo.

Mezzaluna
La mezzaluna di ottiene tracciando un semicerchio come forma
iniziale. Viene molto spesso utilizzata come forma semplificata
della pera, suddividendo la forma in una parte del cranio e della
mascella. Si presta soprattutto a rappresentare personaggi dal
carattere buono ed innocente.

Ricapitolando, iniziate a disegnare la testa di un personaggio
partendo da una forma base. E' possibile copiare una di quelle qui
presentate, ma è bene non trascurare i progetti personali. La
rappresentazione della testa segue la sintesi e semplificazione
delle regole anatomiche analizzate in precedenza. Se dovete
rappresentare un personaggio femminile, non dimenticate che la
mascella è più stretta e il mento meno sporgente di quello di un
uomo.