Costruzione del Corpo
Struttura schelettrica e tipi di corporatura dei personaggi dei cartoni animati - Parte Seconda
Oltre al metodo di costruzione del corpo a pera descritto nel precedente capitolo, vedremo come combinare altre forme per la costruzione del corpo nei cartoni animati. I personaggi vengono ideati solitamente con due caratteristiche precise: la personalità, ovvero il modo con cui interagisce con gli altri character e la sua reazione alle vicende della trama, e la fisicità, ovvero il modo in cui si muove nello spazio. Gli esempi in questo capitolo vi aiuteranno a mescolare ed adattare le caratteristiche dei personaggi da voi creati.
Lo Svitato
Il termine inglese screwball utilizzato nel campo dell'animazione (traducibile come tipo svitato), risulta essere una variante della costruzione del corpo a pera. Uno degli animatori che fece un largo uso di questa tecnica fu proprio Tex avery, considerato uno dei padri dell'animazione screwball e creatore di personaggi classici come Bugs Bunny e Daffy Duck.

Questo modello presenta le seguenti caratteristiche: la testa è
allungata e risulta di dimensioni più piccole, il collo è sottile
di lunghezza pari a 1/2 di una testa, il busto è sempre
rappresentato da una forma a pera, mentre i piedi sono
esageratamente grandi. Personalmente penso che questa struttura si
possa utilizzare per una grande varietà di personaggi del regno
animale, mentre risulta meno indicata per la
rappresentazione di personaggi dai tratti umani.

Partendo dagli esempi di base raffigurati qui sopra, esercitatevi nel disegnare il corpo sotto ogni angolazione, prestando particolare attenzione alle forme, affinchè siano sempre costanti le proporzioni del personaggio.
Il prepotente
Il tipo di corporatura che vedremo adesso riguarderà quella di un
tipico personaggio duro e prepotente, in inglese chiamato
anche heavy pugnacious. Le caratteristiche
principali sono il grande busto, le forti e lunghe braccia che
utilizzerà per malmenare il primo malcapitato di turno, il collo
inesistente, ed infine le piccole gambe.

Questo formula contribuisce a dare un senso di aggressività
all'intera figura e può essere facilmente applicata per animali a
4 zampe, come cani ed orsi qui di seguito illustrati.

L'obeso
Le principali caratteristiche di un personaggio obeso sono: una
grande pancia a forma di pera, il collo inesistente, la testa è
rotonda o ovale a seconda dei casi, ed infine le gambe sono
piccole e corte. Proprio per via della enorme pancia risulta
sempre impacciato nei movimenti. Potrete utilizzare l'immagine
sottostante come riferimento per rappresentare personaggi come il
boss o il bimbo viziato.

Quando animate il ciclo di camminata o di corsa un personaggio
obeso, ricordatevi che nelle posizioni intermedie dei punti di
passaggio, la pancia per via della gravità, tenderà ad avere
una reazione contraria spingendosi in basso. Al contrario, durante
il punto di contatto al suolo, tale massa si spingerà in
alto.

Il goffo
Questo è uno dei personaggi che in assoluto suscita ilarità e
simpatia per via del suo comportamento ridicolo ed impacciato. Le
caratteristiche del goffo si possono riassume in questo modo: è
sempre ingobbito, mani e piedi grandi, ha un mento inesistente e
presenta un collo allungato con il pomo d'adamo in evvidenza. Gli
occhi sono sempre mezzo chiusi e a seconda del personaggio da
rappresentare, esso potrà avere naso e denti sporgenti.
